Questo è uno degli stuzzichini più popolari in Iran, tipico della cucina del nord. Con il suo sapore agro-dolce, è un ottimo inizio per un pasto gustoso e ricco, poiché stimola la produzione di saliva e prepara il palato per le pietanze più pesanti.
Le olive sono molto importanti. Devono essere semplici, al sale o in salamoia. Evitate quelle con additivi, conservanti o correttori vari, poiché il loro sapore dopo la fermentazione non sarà buono. È meglio se sono denocciolate per evitare spiacevoli incidenti!
Ho modificato la ricetta scegliendo ingredienti disponibili in Italia. In Iran ci sono chuchagh (چوچاق) e golpar (گلپر), che qui sono difficili da trovare. Tuttavia, anche senza questi ingredienti, il risultato rimane comunque delizioso.
P.S. Questa è una delle rare ricette della cucina persiana che è anche vegana.
Zeitun Parvarde – Olive marinate in salsa di melograno e noci
Ingredients
- 200 g Olive verdi salati senza adittivi vari
- 1 cucchiaio Concentrato/Melassa di melograno
- 4 cucchiai Succo di melograno
- 1 Aglio
- 4 cucchiai Olio EVO
- 60 g Noci macinati finemente
- pizzico Menta secca
- pizzico Origano
- q.b. Sale
Instructions
- Mettete le olive in una ciotola capiente.
- Grattugiate l'aglio e aggiungete origano, menta secca, succo di melograno e la melassa di melograno.
- Mescolate bene tutto insieme.
- Aggiungete olio EVO e le noci macinate finemente. Queste ultime creano una crema nella marinatura.
- Se la marinatura vi sembra molto densa, diluitela con qualche cucchiaio di succo di melograno in più.
- Dopo aver mescolato tutto, mettete le olive marinate in un contenitore di vetro e ponetelo in frigo.
- Saranno pronti il giorno dopo
Notes
- Solitamente si usano olive verdi per le olive marinate
- Queste olive vengono servite a temperatura ambiente, quindi ricordatevi di tirarle fuori dal frigo 30 minuti prima di servirle.

Noosh e Gian! (buon appetito)